Anche Mammola, come altri pochi Comuni della Calabria, conserva scrupolosamente le tradizioni dei suggestivi Riti Pasquali che si terranno durante la Settimana Santa, in particolare delle due Processioni religiose più antiche della storia calabrese, diventati da secoli un appuntamento che ogni anno toccano profondamente il cuore di centinaia di fedeli.
Domenica delle Palme, nella mattinata inizia la benedizione delle Palme e degli Ulivi nella Piazzetta antistante la Chiesa Annunziata, poi la breve Processione fino alla Chiesa Matrice per la celebrazione della Santa Messa.
Il Giovedì Santo, comincia a prepararsi qualche mese prima, con la semina, nelle abitazioni dei fedeli, in luoghi bui, senza neanche un filo di luce, in piatti allestiti con terra fertilizzante, di lupini, grano, ceci, mais, orzo, perché germoglino, per essere pronti da portare nelle Chiese per l'allestimento dei Santi Sepolcri che, durante la serata e la nottata, tutte le famiglie si recano a visitare. Tradizione vuole che, durante questo rito di mestizia, le persone che si incontrano non si scambino saluti. Molti fedeli dopo la visita dei Santi Sepolcri si recano al Monte Calvario che con tanta devozione intonano i canti della Passione.
Nel pomeriggio nella Chiesa Matrice sarà celebrata la Santa Messa con la lavanda dei piedi ai rappresentanti delle due Confraternite, dell’Annunziata e del S.S. Rosario in abiti tradizionali, che rappresentano i dodici Apostoli, alla fine sarà distribuito il pane in ricordo dell’Ultima Cena..
Badolato Superiore è un paese della provincia di Catanzaro e per la sua particolare costruzione, (arroccato sul dorso di una montagna) offre al visitatore uno spettacolo unico.
Al calar della sera, illuminato dalle luci delle case, sembra di vedere un presepe a dimensioni reali.
Questo caratteristico Borgo Medievale, con le sue undici chiese, le tre ultrasecolari Confraternite, le tredici processioni, la presenza nel tempo d’importanti ordini religiosi (Basiliani, Francescani, Domenicani) dimostra quanto forte e sentita sia, la tradizione religiosa.
La Settimana Santa ha inizio la mattinata del Lunedì Santo con la visita al Santissimo, esposto alla Chiesa Matrice del SS. Salvatore, da parte della Confraternita di S. Caterina D’Alessandria.
Il Corteo Devozionale si sviluppa lungo il percorso che dalla chiesa di S. Caterina porta alla Chiesa Madre, intercalando in vari passaggi, i Canti tradizionali della Passione di N.S. Gesù Cristo.
Questa visita al SS da parte delle Confraternite, continua il Martedì ed il Mercoledì Santo, rispettivamente con la fratellanza dell’Immacolata e del SS. Rosario.