Caru compari stasira ti mbitu
Porta lu vinu cu u miu è acitu
Porta lu pane cu u miu è lamatu
Porta la seggia cha a mia è scasciata
Porta la carni ca iu mentu lu spitu
Caru compari stasira ti mbitu
(Antica libera e parodistica trascrizione calabrese ispirata da un carme di Catullo)
Tanti popoli diversi, greci, albanesi, latini, normanni e spagnoli, tante culture diverse, tante influenze hanno contribuito a creare una cucina antica e varia che ha conservato, col passare dei secoli, il meglio delle tradizioni acquisite coniugate con prodotti di alta qualità.
Tutta la cucina calabrese vanta, da area ad area, una diversità ma allo stesso tempo una omogeneità di ingredienti base che ancora oggi, a distanza di secoli, rende inimitabile i sapori che si possono gustare in Calabria.
Olii finissimi estratti da olive maturate al nostro caldo sole, insaccati prodotti con maiali nostrani autoctoni che pascolano allo stato brado, formaggi vaccini, ovini e caprini sapientemente lavorati
ed invecchiati, verdure e frutta dei nostri campi che hanno un sapore che ci riporta alla bontà di ciò che gustavamo da piccoli.
E poi dolci: anime beate, bocconotti, cassareddre o chjinulille, cassareddre ccu ri ciciri, cicirata o cicirchiata, cumpittu o giurgiulena, majatiche ccu mele i ficu, mustazzuoli, cuccia, pitta ‘mpigliata, pignolata, scalille o scaliddre, turdilli, crucette, ginetti, cullurielli, torroni ed ancora tanto altro.
|